Identificazione del Fornitore
I servizi oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita sul sito www.mixvi.it di proprietà di GRUPPO SG DI SANTALUCIA RAFFAELE, con sede legale in Via Italia, 61 – 84047 Capaccio Paestum (SA), P. IVA IT04786260655, di seguito indicata come Fornitore”.
Art. 1 – Definizioni
1.1. Con l’espressione “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo ai servizi immateriali del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente consumatore nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.
1.2. Con l’espressione “Acquirente consumatore” si intende il consumatore persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta. Diverso è l’“Acquirente impresa”, che compie acquisti per conto dell’attività commerciale o professionale eventualmente svolta.
1.3. Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto indicato in epigrafe ovvero il soggetto prestatore dei servizi di informazione.
Art. 2 – Oggetto del contratto
2.1. Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente consumatore acquista a distanza tramite strumenti telematici i servizi indicati e offerti in vendita sul
sito www.mixvi.it.
2.2. I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nella pagina web: www.mixvi.it.
Art. 3 – Modalità di stipulazione del contratto
3.1. Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente consumatore si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente consumatore all’indirizzo www.mixvi.it, ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente consumatore arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei servizi il contratto per l’acquisto dei beni di cui al punto 2.1 del precedente articolo.
Art. 4 – Conclusione ed efficacia del contratto
4.1. Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line ovvero con la compilazione del form/modulo allegato al catalogo elettronico on line www.mixvi.it e il successivo invio del form/modulo stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del servizio acquistato, gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso.4.2. Nel momento in cui il Fornitore riceve dall’Acquirente l’ordinazione provvede all’invio di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.
4.3. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.
Art. 5 –Modalità di pagamento e rimborso
5.1. Ogni pagamento da parte dell’Acquirente consumatore potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi di seguito indicati
5.2. Ogni eventuale rimborso all’Acquirente consumatore verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitore e scelta dall’Acquirente consumatore, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall’art. 12, punto 2 e ss. del presente contratto, al massimo entro 30 giorni dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
5.3. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea del Fornitore protetta da sistema di cifratura. Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
Art. 6 – Tempi e modalità della consegna
6.1. Il Fornitore provvederà a contattare l’acquirente per redigere un piano di lavoro stabilendo date e priorità di inizio, con le modalità scelte dall’Acquirente consumatore o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come confermate nella e-mail di cui al punto 4.2.
6.2. I tempi di inoltro del piano di lavoro ed inizio dello stesso possono variare dal giorno stesso dell’ordine a un massimo di 14 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di effettuare il lavoro entro detto termine ma, comunque, entro quello indicato al punto seguente, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente.
Art.7 – Prezzi
7.1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet www.mixvi.it sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi
dell’art. 1336 c.c.
7.2. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (ad es. sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, devono essere indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente consumatore e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
7.3. I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei servizi offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.
Art. 8 – Disponibilità dei servizi
8.1. Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione.
8.2. Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore, tramite email, renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno.
8.3. Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Utente una conferma per posta elettronica, ai sensi del punto 4.2.
Art. 9 – Limitazioni di responsabilità
9.1. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
9.2. Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente consumatore, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
9.3. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente consumatore a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente consumatore diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
9.4. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
9.5. In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.
Art. 10 – Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili: gli obblighi del Fornitore
- Il Fornitore si impegna a garantire l’accesso ai servizi offerti dalla piattaforma a coloro che abbiano completato correttamente la procedura di iscrizione e di acquisto.
- Il Fornitore si impegna ad attivare i servizi e corsi on demand nei quattordici giorni dall’acquisto.
- Il Fornitore si impegna a conservare e trattare i dati personali degli utenti e clienti secondo quanto disposto dal D. lgs. 196/2003 e s.m.i. assicurando il rispetto degli adempimenti ivi previsti e, in particolar modo, di quelli relativi alla predisposizione delle misure di sicurezza logiche e fisiche di cui agli artt. 31 e ss della normativa richiamata, alla loro tenuta, manutenzione e assistenza secondo le modalità di legge, e ad utilizzare le informazioni per le sole finalità indicate agli utenti e per cui questi abbiano rilasciato apposito consenso, ove necessario.
- In caso di richiesta di cancellazione da parte del Partecipante, il Fornitore si impegna a cancellare tutti i dati raccolti, fatto salvo eventuali obblighi di conservazione imposti dalla legge.
Art.11 – Gli obblighi del CONSUMATORE
Nel creare il proprio profilo e compilare il form, l’Utente che intenda iscriversi, si impegna a fornire i propri dati personali in maniera corretta e veritiera e a non caricare contenuti illeciti.
L’Iscritto si impegna a conservare con la diligenza richiesta le credenziali di autenticazione necessarie per accedere alla propria area riservata e alla piattaforma e-learning.
L’utente si impegna a utilizzare i servizi di interazione offerti dalla piattaforma all’utente registrato ai soli fini di confronto in ordine alle tematiche oggetto dei corsi offerti dalla Società, dovendosi considerata vietata ogni forma di contatto finalizzata alla promozione di beni o servizi e, più in generale, ogni attività di spamming o ulteriore attività che violi la normativa vigente o possa importunare gli altri utenti.
È obbligo dell’iscritto procedere con il pagamento del corrispettivo previsto per il SERVIZIO selezionato secondo una delle modalità indicate ed entro il termine di quattro ore, in caso di pagamento con carta di credito o di debito, ovvero di cinque giorni, nel caso di pagamento con bonifico, decorrenti dall’inoltro dell’ordine.
Art.12 – Diritto di recesso
È riconosciuto all’acquirente, senza oneri e senza specificarne il motivo, il diritto di recedere entro 14 giorni dall’acquisto del servizio.
L’acquirente potrà informare il Fornitore della sua decisione di esercitare il diritto di recesso, entro i suddetti termini, utilizzando presentandola in una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto.
A prescindere dalla forma utilizzata, la comunicazione dovrà essere inviata prima della scadenza del periodo di recesso, al Fornitore, presso la sede indicata, mediante email all’indirizzo info@mixvi.it
Il Fornitore nel caso di esercizio del diritto di recesso da parte del partecipante/consumatore sarà tenuto a rimborsare le somme già ottenute in pagamento entro 14 giorni dalla conoscenza dell’esercizio del diritto. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’acquirente per la transazione iniziale, salvo che non sia stato espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, il partecipante non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso. Se prima del decorso del termine dei 14 giorni, il consumatore abbia iniziato ad usufruire dei servizi richiesti, non potrà esercitare il diritto di recesso, fermo restando quanto specificato nel successivo punto 11.
In seguito al recesso resta precluso al partecipante l’accesso ai servizi.
Art.13 – Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente consumatore
15.1. Il Fornitore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 *
15.2. I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti direttamente e/o tramite terzi dal Fornitore, titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati in forma cartacea, informatica, telematica, in relazione alle modalità di trattamento con la finalità di registrare l’ordine e attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni, oltre all’adempimento degli eventuali obblighi di legge, nonché per consentire un’efficace gestione dei rapporti commerciali nella misura necessaria per espletare al meglio il servizio richiesto (art. 24, comma 1, lett. b, d.lgs. 196/2003) **
15.3. Il Fornitore si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmessi dall’Acquirente e di non rivelarli a persone non autorizzate, né a usarli per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o a trasmetterli a terze parti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’Autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate.
15.4. I dati personali saranno comunicati, previa sottoscrizione di un impegno di riservatezza dei dati stessi, solo a soggetti delegati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del contratto stipulato e comunicati esclusivamente nell’ambito di tale finalità.
15.5. L’Acquirente consumatore gode dei diritti di cui all’art. 7 del d.lgs. 196/2003, e cioè del diritto di ottenere:
- l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere A) e B) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente
sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
L’interessato ha inoltre il diritto di opporsi, in tutto o in parte:
i) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- ii) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
15.6. La comunicazione dei propri dati personali da parte dell’Acquirente consumatore è condizione necessaria per la corretta e tempestiva esecuzione del presente contratto. In difetto, non potrà essere dato corso alla domanda dell’Acquirente consumatore stesso.
15.7. In ogni caso, i dati acquisiti saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati. La loro rimozione avverrà comunque in maniera sicura.
15.8. Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali è il Fornitore, al quale l’Acquirente potrà indirizzare, presso la sede aziendale, ogni richiesta.
15.9. Tutto quanto dovesse pervenire all’indirizzo di posta (anche elettronica) del Centro (richieste, suggerimenti, idee, informazioni, materiali ecc.) non sarà considerato informazione o dato di natura confidenziale, non dovrà violare diritti altrui e dovrà contenere informazioni valide, non lesive di diritti altrui e veritiere, in ogni caso non potrà essere attribuita al Centro responsabilità alcuna sul contenuto dei messaggi stessi.
Art. 16 – Modalità di archiviazione del contratto
16.1. Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003, il Fornitore informa l’Acquirente consumatore che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Fornitore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
Art. 17 – Comunicazioni e reclami
17.1. Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo: GRUPPO SG DI SANTALUCIA RAFFAELE, con sede legale in Via Italia, 61 – 84047 Capaccio Paestum (SA), oppure inviati tramite e-mail al seguente indirizzo info@mixvi.it.
L’Acquirente consumatore indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.
Art. 18 – Composizione delle controversie
18.1. Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite alla Camera di Commercio di Benevento e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.
18.2. Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lett. u) del d.lgs. 206/2005.
Art. 19 – Legge applicabile e rinvio
19.1. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
19.2. Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, e in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.
19.3. Ai sensi dell’art. 60 del d.lgs. 206/2005, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del d.lgs. 206/2005.